![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7HshCO3sRhMUP_HdYC06kHsxV4ur-HDzbMIxhWJcNzkAbnpTYrQKwzqqEViTwn3BR81d2X0pCy2W0TT6Mj7Ad6utASYj3DOWjxC_QZXLVYmnx1GSmVoRPGg0zlZpjYThw3mOqVHX11yA/s1600/ab7aa9bdfd0561332448a6a07952d928-1330810795.jpg)
Nella ripresa la Juve inizia meglio, assediando l'area del Chievo senza però trovare il gol del raddoppio o impegnare particolarmente Sorrentino. L'occasione migliore per segnare arriva però per il Chievo al 56°. Thereau guadagna una punizione a 25 metri dalla porta di Buffon. Si incarica della battuta Acerbi che impegna il portiere della nazionale alla respinta a pugni chiusi. La risposta della Juventus è immediata e porta la firma di Padoin che dal limite impegna Sorrentino alla respinta coi piedi. È la Juventus a soffrire maggiormente in questa ripresa, con il Chievo che attacca bene gli spazi cercando il gol del pari e andando vicino al pari con Moscardelli in un paio di occasioni. La Juve prova ad agire in contropiede, ma sia Matri che Vucinic appaiono stanchi e poco lucidi in ripartenza. Arriva così il gol del pari con Dramè: Grande azione di Moscardelli sulla destra, con l'attaccante che salta due uomini e mette in mezzo per l'accorrente terzino che calcia dal limite di potenza superando Buffon e trovando la deviazione - non decisiva - di Bonucci sulla linea che non riesce ad evitare il gol. Il finale regala emozioni, ma poche occasioni da gol con il Chievo Verona che difende coi denti il pareggio e la Juventus che si getta con generosità in avanti alla ricerca della vittoria che la manterrebbe a contatto con il Milan. Da una parte ci prova ancora Pirlo con un tiro dei suoi dal limite che viene ben controllato da Sorrentino che salva nuovamente la propria porta. Dall'altra parte ci pensa Thereau a impensierire Buffon con un lob dalla distanza che finisce di poco sopra la traversa. Finisce così in parità con la Juve che ora sarà costretta a vincere a Bologna nel recupero per non perdere ulteriore terreno dal Milan.
Nessun commento:
Posta un commento